Stimolazione Basale: Accompagnamento e Sostegno per le persone con grave disabilità
La “Stimolazione Basale” consiste in un intervento riabilitativo, di accompagnamento e di sostegno per le persone con grave disabilità. Si rivolge a bambini, adolescenti ed adulti non autonomi che percepiscono e comunicano con il mondo esterno solo attraverso il loro corpo. Tale metodo è conosciuto e applicato in Europa da più di 40 anni, mentre in Italia si è ancora alle prime esperienze in tal senso. Per sviluppare questo approccio sono necessarie creatività ed immaginazione. Tutto questo è fondamentale per proporre delle modalità di interazione educativa con persone che si trovano in una logica differente e che possiedono dei modi di percepire diversi.
Gli assistiti dell’Istituto Leonarda Vaccari di Roma sono principalmente persone con gravissime disabilità che , in questa società sono spesso emarginate, dimenticate e non considerate. Con questo progetto si vuole promuovere un approccio innovativo finalizzato a stimolare un maggior sviluppo delle capacità di chi è gravemente svantaggiato, per favorire un aumento della motivazione e della consapevolezza della propria esistenza e migliorare così la qualità della vita.
Finalità del Progetto:
- Creare una Stanza Basale presso l’Istituto, corredata di tutte gli ausili che possano essere utilizzati: Computer con software per musica e luci particolari, proiettore, arco basale, cuscini di varie dimensioni e compattezze anche vibranti etc in modo da stimolare le reazioni dell’utente;
- Formare il personale, sia educatori che assistenti;
- Avviare tale servizio per gravi e gravissimi, rendendolo strutturato;
- Ampliare tale servizio ai bambini con disabilità grave della scuola elementare presente in Istituto.
Il progetto si articolerà nelle seguenti attività:
- Definizione del planning di lavoro, condivisione del progetto e formazione degli operatori;
- Acquisto di materiali ed ausili necessari alla creazione di una stanza per la stimolazione basale;
- Coinvolgimento di professionisti e tecnici del settore, anche rotariani, per la formazione del personale, la ricerca, la raccolta e il monitoraggio dei dati.
La pubblicizzazione dell’iniziativa avverrà sostanzialmente attraverso la produzione e diffusione di comunicati su stampa nazionale e Rotariana, e informazioni sia in fase iniziale, che in itinere. Sostenibilità: dopo la realizzazione del progetto, l’Istituto Vaccari con personale formato e strumentazione adeguata potrà continuare questo servizio rendendolo strutturato all’interno dalla propria carta dei servizi e diffondendolo ad altre realtà istituzionali siano esse sanitarie o scolastiche che interagiscono con casi di disabilità grave e gravissima.
Costi del progetto (euro):
DESCRIZIONE | COSTO |
---|---|
Strutturazione della stanza (pavimento ed impianto elettrico) |
€ 2.700 |
Acquisto ausili e strumenti ed allestimento |
€ 2.000 |
Formazione del personale 1° e 2° corso |
€ 2.500 |
Pubblicizzazione ed Evento inaugurale |
€ 1.400 |
TOTALE | € 8.600 |